Project Description
RESIDENZA UNIFAMILIARE
E’ inserito a ridosso delle mure del borgo medievale di Offagna (AN), l’edificio unifamiliare innovativo per le tecnologie utilizzate nell’involucro, sostenibile da un punto di vista ambientale per le scelte energetiche e dei materiali, eclettico per la sua composizione. Rileggere in chiave contemporanea i tradizionali caratteri dei fabbricati agricoli della campagna marchigiana ed il rapporto con la rocca medievale, conservata del tutto integra, è la conditio sine qua non delle scelte progettuali dell’intero intervento.
Un unico, semplice volume continuo delinea fortemente l’aspetto architettonico dell’abitazione, richiamando la linearità del suo impianto proprio dalle costruzioni tipiche delle zone agricole marchigiane. All’interno di questa compattezza del volume si esprime poi la laboriosità della composizione, nella quale prendono forma, attraverso una marcata differenziazione dei materiali ed un forte cambio di inclinazione delle falde, due scatole che sembrano l’una sovrapposta all’altra. Due volumi, quindi, concatenati l’uno all’altro attraverso un’unica linea che li lega e li divide. Il volume sottostante, in tonachino dal colore tenue che definisce l’attacco a terra e gli spazi interni principali dell’abitazione.
Il volume sovrapposto, interamente rivestito, sia in facciata che in copertura, con pianelle in terracotta con modulo 16×48 cm, di tonalità rossastra, materiale che richiama indissolubilmente il legame con i caratteri della tradizione costruttiva locale.
Togliere invece che aggiungere, semplificando i gesti compositivi, riducendo ad un unico segno che sia allo stesso tempo architettonico ma anche funzionale e tecnologico, ha significato risolvere la complessità che il progetto racchiude, polarizzandola completamente nella fase progettuale e ottenendo così un edificio dall’aspetto essenziale e rigoroso.