Project Description
CASA CON VISTA
Originariamente sorgevano su questa cresta collinare due fienili, a servizio del fondo agricolo, ben servito da una strada vicinale panoramica. Individuata l’area, la committenza ha sposato subito l’idea per un edificio molto trasparente verso valle (versante sud) e molto più chiuso e riservato verso la strada di accesso (versante nord), al fine di avere una maggiore privacy e proteggersi dalle correnti d’aria più fredde.
Questa abitazione, che vive in comunione con la natura ed il paesaggio circostante, ha spinto l’intento progettuale verso l’apertura e la fusione con il paesaggio della campagna marchigiana. L’area gode di affaccio molto ampio verso la vallata dell’Esino, che corrisponde al versante di maggior soleggiamento e al tempo stesso è la parte di maggior trasparenza dell’involucro, perciò nel progetto sono stati arretrati alcuni volumi, oltre che, aggiunte schermature passive, quali pensiline orizzontali, in maniera tale da ottimizzare il confort interno degli ambienti ed assecondare il movimento del sole ed il ciclo stagionale della luce.
L’idea progettuale è stata quella di creare un rapporto tra i diversi volumi orientati in maniera tale da avere una scomposizione dell’involucro generale, e rafforzare l’idea che porzione degli spazi esterni fossero parte integrante degli ambienti interni. Perciò la composizione ruota intorno a due patii, entrambi aperti su un lato, ognuno con una destinazione diversa. Il volume interrato, completamente realizzato in cemento armato, ha i setti murari che fuoriescono dalla piattaforma in maniera tale da creare cannocchiali visivi alle ampie vetrate; mentre il piano superiore completamente costruito a secco con tecnologia X-Lam viene integrato da una pensilina metallica rivestita con pannelli in fibrocemento. L’edificio gode anche di un impianto fotovoltaico e solare termico il cui progetto è stato completamente integrato per minimizzarne l’impatto visivo.
A completamento dell’edificio, una piscina di tipo “lap pool”, il cui interno ha una membrana in pvc nero, che riprendere le colorazioni degli stagni di campagna, mentre la sistemazione esterna evita piattaforme solarium di ampie dimensioni per un’integrazione maggiore tra lo specchio d’acqua, il verde ed i materiali naturali che lo circondano, il contesto agricolo.