Project Description

ISOLA ECOLOGICA

Si sarebbe potuta realizzare semplicemente un’isola ecologica nella sua più scarna e standardizzata manifestazione; con la sua stesa di cementificazione grigia, con un banale piazzale, una serie di contenitori per i materiali di scarto, un ripostiglio ed un magazzino per le merci. Si sarebbe così ottenuta poco più che una discarica a cielo aperto. Ma è proprio nell’idea iniziale che il progetto ha preso la sua forma a livello concettuale, che poi si è evoluta nella fase di applicazione e di elaborazione del progetto stesso, cercando di dare una nuova veste a quello che rischiava di essere un banale centro di recupero di materie di scarto, che avremmo chiamato isola ecologica.

Il concetto alla base del progetto, è stato quello di avere il minore impatto possibile sull’ambiente circostante; per questo si sono adottati accorgimenti, quali la colorazione del calcestruzzo della pavimentazione e l’esclusione del cemento armato per le parti verticali, utilizzando in alternativa scarto di pietra di cava locale, contenuti in cestoni metallici. Inoltre per esprimere l‘idea dell’isola ecologica e del centro del riuso, si sono utilizzati dei vecchi container per meglio rafforzare il concetto del riutilizzo, di qualcosa che ha già svolto la sua funzione primaria, che in questo caso era del trasporto delle merci. Nelle stesso tempo si è potuto raggiungere un equilibrio fra rispetto dell’ambiente ed innovazione nella scelta dei materiali e di una architettura contemporanea.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con lo studioIUAM dell‘Ing. Maurizio Manoni.

OPERE PUBBLICHE

COSA ABBIAMO FATTO

Architettura,direzione lavori, sicurezza - In collaborazione con lo studioIUAM dell‘Ing. Maurizio Manoni

TIPOLOGIA

Architettura contemporanea all’isola ecologica

LOCALITÀ

Castelplanio (An)

SUPERFICIE

2.000 mq

ANNO

2014